
Chimica: la scienza che muove il mondo.
Agrofarma aderisce al concorso letterario di Federchimica per sensibilizzare le nuove generazioni
Promuovere attraverso progetti didattici innovativi e creativi il dialogo tra la Scuola, il Territorio e l’Industria Chimica in generale, ma anche degli agrofarmaci in particolare. Sono questi gli intenti del Premio Nazionale Federchimica Giovani “Chimica: la scienza che muove il mondo”, dedicato ai ragazzi delle Scuole Secondarie di Primo Grado, statali e paritarie, di tutta Italia, giunto quest’anno alla 20esima edizione.
Orientare gli studenti verso percorsi di studio tecnico-scientifici e sviluppare interesse nei confronti di un settore poco conosciuto dai giovani, sono tra gli scopi che Federchimica e Agrofarma si augurano che questa iniziativa possa raggiungere.
Chi può partecipare?
Intere classi o singoli alunni.
Con quali materiali?
Con testi brevi (racconti o favole), con reportage di taglio giornalistico o con interviste. Oltre a quella degli agrofarmaci, il concorso dà agli studenti la possibilità di partecipare ad altre categorie, approfondendo la conoscenza di tutti i settori della chimica.
Maggiori info a questo link.
I premi
In palio un tablet per i singoli partecipanti, un contributo di 2.000 euro destinato alla scuola per i gruppi e le classi.
I lavori vanno inviati entro il 31 marzo 2017.
Per saperne di più:
IL REGOLAMENTO COMPLETO 2016/2017
LA LOCANDINA DEL PREMIO FEDERCHIMICA 2016-2017
Per informazioni infine è possibile contattare la Segreteria del Premio Nazionale Federchimica Giovani:
Tel: 02 34565 278-279
Mail: segreteriapremio@federchimica.it oppure agrofarma@federchimica.it
